ASD, SSD, associazioni: Scadenze del primo trimestre 2025! – AGGIORNATO!

Con l’inizio di un nuovo anno, arrivano le incombenze da non dimenticare per le corrette chiusure delle attività dell’anno precedente. Proviamo a fare un riepilogo, buona lettura.

Adeguamenti statutari

Per gli aggiornamenti statutari obbligatori, quelli da “riforma dello sport”, sappiamo che i provvedimenti di adeguamento entro il 30/6/2024 godevano di esenzioni da imposta di registro e bolli, quelli del secondo semestre 2024 solo da imposta di registro. In alcuni uffici, tuttavia, concedono l’esenzione totale anche per provvedimenti oltre termine.

In ogni caso, agli enti affilianti bisogna inviare il documento aggiornato e registrato ENTRO il 31 gennaio, onde evitare blocchi o cancellazioni dal Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Dichiarazione attività svolte nel Registro

Il regolamento del Registro RAS, prevede che entro il 31 gennaio di ogni anno, si comunichino nella apposita sezione “attività” i dati riferiti all’attività sportiva, l’attività didattica e formativa svolta da ASD e SSD iscritte. Alcuni enti permettono il caricamento dati sul registro, altre hanno il loro sistema web in cui indicare queste informazioni. Anche questo obbligo è da assolvere, entro il 31 gennaio il termine è prorogato al 15 marzo p.v., onde evitare blocchi o cancellazioni dal Registro.

Cosa va registrato?

  • “ATTIVITÀ DIDATTICA” : l’organizzazione o la partecipazione a corsi di avviamento allo sport e per la pratica della disciplina sportiva , che tutte le ASD e SSD sono chiamate a fare.
  • “ATTIVITÀ SPORTIVA”  : l’organizzazione e/o la partecipazione di un iscritti ad una ASD/SSD a competizioni/eventi sportivi territoriali, nazionali ed internazionali riconosciute dall’Organismo sportivo a cui sei è affiliati, ed i cui risultati siano riconosciuti dallo stesso Organismo.
  • “ATTIVITÀ FORMATIVE” : le iniziative finalizzate alla formazione e
    all’aggiornamento dei tesserati dell’Organismo affiliante, incluse le attività di divulgazione dei valori dello sport quale strumento di miglioramento della vita e della salute, nonché mezzo di educazione e di sviluppo sociale, con particolare attenzione a temi come la tecnica della disciplina sportiva, i controlli sanitari, le norme di sicurezza dei tesserati e l’ordinamento sportivo.
    Le attività formative possono essere organizzate direttamente dall’Organismo sportivo, o dalle ASD/SSD previa autorizzazione e riconoscimento, e devono essere condotte da docenti in possesso di  specifiche competenze e professionalità.

Dichiarazione compensi e rimborsi nel Registro

Nello stesso registro RAS, vanno svolte operazioni ed indicate informazioni sui collaboratori e sui volontari:

  • Nella sezione UNILAV si svolte il dichiarativo obbligatorio dei rapporti di lavoro Cococo instaurati
  • Nella sezione COMPENSI si indicano i pagamenti verso lavoratori in Cococo, per poi calcolare gli eventuali F24 e realizzazione degli UNIEMENS
  • Nella sezione VOLONTARI si indicato i rimborsi erogati, nel caso di forfettari entro 400 mensili. Vedi la normativa specifica, ricorda che sono diversi dai rimborsi analitici.

Questi passaggi vanno svolti periodicamente, a seconda delle casistiche specifiche e particolari di ogni ASD/SSD.

Certificazione unica 

Come ogni anno, i sostituti d’imposta (ASD, SSD, associazioni in genere, sono tutti sostituti di imposta) devono dichiarare ad Agenzia delle Entrate i redditi di lavoro dipendente e assimilati, i redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi erogati a lavoratori/collaboratori nel corso dell’anno precedente. Indipendentemente dal loro ammontare!

La CU 2025 ha due scadenze da rispettare: entro il 17 marzo le CU sintetiche con redditi redditi soggetti a IRPEF, entro il 31 ottobre per le certificazioni uniche contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione dei redditi precompilata. In ogni caso, consigliamo di procedere alla prima scadenza.

Novità, bella, per la CU2025 è la eliminazione del dichiarativo per i compensi erogati a Partite IVA Forfettarie! Ne consegue che per la stragrande maggioranza di ASD/SSD/associazioni bisognerà fare CU solo per dipendenti, Cococo sportivi, collaborazioni occasionali.

 

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai i nostri aggiornamenti ed una guida gratuita.

Non useremo la tua mail per altri motivi e potrai cancellarti in ogni momento.
Autorizzazione all'uso dell'indirizzo e-mail

21 commenti su “ASD, SSD, associazioni: Scadenze del primo trimestre 2025! – AGGIORNATO!”

  1. Buongiorno

    L’art. 28 c. 2 del dlgs 36/21, che riporto di seguito introduce una presunzione del carattere di ‘lavoro autonomo’ per i cococo sportivi nell area dilettantismo.

    Stante il dettato dell articolo, non sarebbe più corretto compilare una CU ‘autonomo’ per questo tipo di prestazioni, in luogo di una ‘dipendenti’?
    2. Nell’area del dilettantismo, il lavoro sportivo si presume oggetto di contratto di lavoro autonomo, nella forma della collaborazione coordinata e continuativa, quando ricorrono i seguenti requisiti nei confronti del medesimo committente:
    a) la durata delle prestazioni oggetto del contratto, pur avendo carattere continuativo, non supera le ventiquattro ore settimanali, escluso il tempo dedicato alla partecipazione a manifestazioni sportive;

    Rispondi
    • gentile Cristian, Commercialista, “si presume oggetto di contratto di lavoro autonomo, nella forma della collaborazione coordinata e continuativa“… nella tua stessa citazione c’è la risposta alla tua domanda.

      Rispondi
  2. Buongiorno,
    per la compilazione delle CU dei collaboratori sportivi iscritti al RAS dovrò procedere alla compilazione di una CU simil lavoro dipendente? Ovvero compilando i giorni di lavoro e inserendo la cifra del compenso percepito nel punto 784 (trattasi di ass. dilettantistica). Chiedo se comunque deve essere compilato anche i punti 1 o 2 (sono compensi sotto 15.000).
    Grazie per l’attenzione,
    saluti.

    Rispondi
    • il lavoro sportivo rientra nella sezione “redditi da lavoro dipendente”, vanno compilati alcuni campi sia delle sezione “dati fiscali” che “dati previdenziali”.

      Rispondi
  3. Buona sera, ho un dubbio, nell’anno 2024 la nostra ASD ha erogato soltanto rimborsi forfettari ai volontari, necessita compilazione della CU? Se si in che campo della CU?
    Saluti

    Rispondi
  4. Vorrei sapere se una volta che si compila il registro rasd con ogni mese i compensi la cu 25 la invia in automatico il registro oppure si carica il file e lo invia il consulente ?? Oppure deve crearlo manualmente il consulente???

    Rispondi
  5. buona sera,
    lo scorso anno nella CU la causale della tipologia reddituale era N1, quest’anno cosa devo mettere per compensi inferiori a 5000 euro? grazie

    Rispondi
    • N1 è per i vecchi compensi a 10mila, quindi fino alla CU2024 per il primo periodo del 2023.

      i compensi dopo la riforma sono assimilati al lavoro dipendente. Sicuramente cercando sui nostri comunicati trovi questa indicazione.

      Rispondi
  6. Salve, una asd ha erogato in compenso per prestazioni svolte nell’ambito dell’attività sportiva dilettantistica in qualità di tecnico con contratto di lavoro sportivo dilettantistico inquadrato come collaboratore coordinato e continuativo iscritto e comunicato al ras per il 2024.
    Bisogna fare la cu 2025 come dipendente nella sezione reddito da lavoro dipendente indeterminato indicando il compenso percepito che è inferiore ai 5000 ugualmente?
    distinti saluti

    Rispondi
  7. Buongiorno il vostro articolo chiarisce molte cose, ma mi è rimasto il segente dubbio:
    Come Associazione Sportiva dilettantistica devo fare il CU 2025 per i lavoratori sportivi anche se hanno percepito nell anno 2024 meno di 1200 Euro

    Rispondi

Lascia un commento